20% DI EMISSIONI DI CARBONIO ENTRO IL 2030
Scopri qui tutti i nostri impegni.
Per compiere un ulteriore passo avanti, ci siamo dati un obiettivo collettivo ambizioso: ridurre del 20% le nostre emissioni di CO₂ entro il 2030 (prendendo come riferimento il bilancio emissioni del 2024), agendo innanzitutto sul nodo più critico: la mobilità.
MOBILITÀ SOSTENIBILE: IL CUORE DELLA NOSTRA STRATEGIA
Fin dal 2004, abbiamo scelto di mettere la mobilità al centro del nostro approccio, con l’introduzione di un piano di mobilità collettiva - oggi chiamato UTMB Mobility – che consente di ridurre l’utilizzo delle auto private nelle valli del Monte Bianco.
Queste soluzioni hanno dimostrato la loro efficacia, ma i numeri parlano chiaro: l’86% della nostra impronta è legata ai viaggi per raggiungere il territorio del Monte Bianco, mentre gli spostamenti locali incidono solo per il 2%*.
Per raggiungere il nostro obiettivo entro il 2030, abbiamo introdotto una misura incisiva, che sarà attiva a partire dal 2026:
BONUS SORTEGGIO: i corridori che sceglieranno un itinerario a basse emissioni di CO₂ consigliato dall’organizzazione, beneficeranno di +30 % di probabilità di essere sorteggiati.
In parallelo alle azioni di riduzione delle emissioni messe in atto, stiamo attivando un programma di contributo carbonio. Infatti, anche il viaggio più virtuoso lascia comunque una traccia, e noi crediamo che il contributo giochi un ruolo importante nella transizione, permettendoci di finanziare uno sviluppo sostenibile, proteggendo i pozzi di carbonio (ecosistemi che aiutano ad assorbire CO₂), attraverso progetti di riduzione e/o compensazione delle emissioni.
*bilancio emissioni dell’edizione 2024 realizzato in collaborazione con lo studio Utopies
UN BONUS PER IL SORTEGGIO 2026 PER INCORAGGIARE UNA MOBILITÀ RESPONSABILE
A partire dall’edizione 2026, verrà introdotta una nuova iniziativa:
+30% di probabilità di essere sorteggiati per i partecipanti che sceglieranno un itinerario a basse emissioni consigliato tramite il nostro dispositivo di mobilità.
Questo bonus si applicherà alle gare HOKA UTMB Mont-Blanc soggette a sorteggio: le 3 finali UTMB World Series (UTMB, CCC, OCC) e la ETC, ora inclusa nel sistema di selezione.
Come funziona?
Al momento dell’iscrizione, il nostro dispositivo ti permetterà di identificare l’itinerario a basse emissioni più adatto, in base al tuo punto di partenza. Treni, autobus, transfer condivisi…tutte queste opzioni verranno combinate per aiutarti a fare la scelta più green.
Se deciderai di seguire l’itinerario consigliato, beneficerai automaticamente del bonus sorteggio del +30%. Per garantire equità e coerenza, ti verrà semplicemente chiesto di giustificare questa scelta dopo l’iscrizione (fornendo una prova del viaggio come il biglietto del treno, ad esempio).
Questo sistema è stato pensato per tenere conto delle specificità di ogni paese e delle opzioni disponibili per raggiungere l’evento. L’obiettivo è incentivare la scelta dell’opzione più responsabile possibile, per ridurre collettivamente e in modo duraturo l’impatto del nostro sport.
Tutti i dettagli saranno condivisi prima delle iscrizioni per l’edizione 2026.
FAVORIRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE ATTRAVERSO UN CONTRIBUTO CARBONIO COLLETTIVO
Ridurre la nostra impronta di CO₂ resta la nostra priorità. Nonostante le scelte più consapevoli, alcune emissioni resteranno comunque inevitabili. Ecco perché, a partire dal 2025, abbiamo attivato un PROGRAMMA DI CONTRIBUTO CARBONIO.
Nel 2025, _sono stati raccolti circa 25.000 € grazie ai contributi volontari dei corridori e a quelli dell’organizzazione. _Queste risorse hanno permesso di sostenere due progetti ad alto impatto, verificati da un ente indipendente, EcoAct:
- Due progetti di transizione agricola in Alta Savoia (GAEC Les Chardonnerets, a Chênex);
- Un progetto per l'impiego di biomassa rinnovabile a Serragem, in Brasile, per ridurre la pressione sulla foresta nativa e proteggere la biodiversità.
A partire dal 2026:
- UTMB Group coprirà l’insieme delle emissioni legate all’organizzazione dell’evento, oltre a quelle di volontari e fornitori di servizi.
- I partner contribuiranno in base all’impatto dei propri spostamenti da e verso l’evento.
- Il contributo carbonio diventerà obbligatorio per tutti i corridori dell’HOKA UTMB Mont-Blanc dall’edizione 2026, e verrà calcolato in base alle emissioni legate al tragitto casa - evento.
Tutti i fondi raccolti saranno gestiti da un ente indipendente, incaricato della selezione e del monitoraggio dei progetti ambientali sostenuti.
TUTTE LE NOSTRE AZIONI PER PROMUOVERE UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Ridurre l’uso delle auto, limitare l’inquinamento nelle valli, facilitare l’accesso all’evento con mobilità alternative: questo è il ruolo del dispositivo di trasporto, oggi chiamato UTMB Mobility, in funzione dal 2004 e rafforzato ogni anno.
Per raggiungere all’evento
Nel 2024 e nel 2025, abbiamo messo in atto diverse azioni per incoraggiare i partecipanti a scegliere soluzioni di viaggio più sostenibili.
Partnership con TGV Lyria e Alpy Transfers: sconti esclusivi sui viaggi Parigi - Ginevra e sui transfer per i paesi del Monte Bianco.
Lancio della piattaforma UTMB GO: uno strumento semplice per pianificare il proprio arrivo in base a criteri di tempo, impatto ambientale e logistica. UTMB GO è accessibile ai corridori, ma anche agli accompagnatori e ai volontari.
Per muoversi sul posto
Limitare il traffico durante l’evento è essenziale per fluidificare la viabilità e preservare i luoghi attraversati, ma al tempo stesso incoraggia i partecipanti a non utilizzare l’auto.
- L’investimento del dispositivo UTMB Mobility aumenta ogni anno, superando i 500.000 € dal 2023.
→ 15 linee attive, 28 stazioni servite, 120 autobus mobilitat, di cui 110 nel giorno di massimo afflusso.
→ Risultato: oltre 6.000 auto private evitate.
- Navette dedicate per raggiungere le partenze e il sistema UTMB Bus per seguire i corridori lungo il percorso (in funzione dal 2004).
HAI UNA DOMANDA?
SORTEGGIO
A partire dall'edizione 2026, sarà disponibile uno strumento dedicato che proporrà a ogni concorrente l’itinerario più efficiente in termini di emissioni, sulla base della sua posizione geografica. Chi seguirà l'itinerario raccomandato vedrà aumentare del 30% le proprie chance di essere sorteggiato per partecipare agli eventi finali del circuito UTMB World Series e alla ETC, che dal 2026 rientrerà nel sistema di sorteggio.
L’applicazione di questo bonus terrà conto delle specificità di ogni Paese, per garantire pari opportunità a tutti i partecipanti, indipendentemente dal luogo di residenza.
Le modalità di verifica saranno comunicate nei prossimi mesi, prima dell’apertura delle preiscrizioni.
I dettagli verranno chiariti nei prossimi mesi, prima dell’apertura delle preiscrizioni.
I dettagli saranno comunicati nei prossimi mesi, prima dell’apertura delle preiscrizioni.
Il bonus per il sorteggio, legato all'impegno a seguire l'itinerario raccomandato (andata e ritorno), riguarda le gare soggette a estrazione: UTMB, CCC, OCC e dal 2026 anche ETC, che entrerà nel sistema di sorteggio.
No. L'attuazione di questo bonus terrà conto delle realtà di ciascun Paese, al fine di garantire pari opportunità a tutti i partecipanti, indipendentemente dal luogo in cui vivono.
Chamonix è raggiungibile sia in treno che in autobus. Come organizzatori di eventi sportivi internazionali, è nostra responsabilità ridurre il nostro impatto sull’ambiente e incoraggiare i partecipanti a fare altrettanto. Fin dalla nascita dell'HOKA UTMB Mont-Blanc, ci impegniamo a limitare le emissioni legate all’organizzazione dell'evento e, con l’introduzione del contributo carbonio, da un anno abbiamo fatto un ulteriore passo avanti. Con UTMB Mobility investiamo da anni per incentivare i partecipanti a non utilizzare l'auto individuale. L'86% delle emissioni legate all'evento deriva infatti dai trasporti per raggiungere e lasciare l’evento. Ridurre l'impatto dell'HOKA UTMB Mont-Blanc è una responsabilità condivisa: serve il coinvolgendo di tutte le parti interessate. Solo così potremmo avere il peso necessario – e ottenere - un’offerta di mobilità all’altezza delle esigenze.
CONTRIBUTO CARBONIO
Il contributo carbonio consiste nel finanziamento di progetti che aumentano la capacità di assorbimento di CO₂ o evitano nuove emissioni, contribuendo all’impegno globale contro il cambiamento climatico. Collaboriamo con un organismo intermediario (EcoAct nel 2025) al quale versiamo il 100% dell'importo raccolto, per selezionare con la massima cura progetti certificati e di valore.
In concreto: se il vostro viaggio emette 2 tonnellate di CO2, il vostro contributo finanzierà progetti che assorbiranno o eviteranno 2 tonnellate di CO2 (ad esempio, finanziando pratiche agricole che sequestrano più CO2).
Nonostante tutti i nostri sforzi, ci sarà sempre un impatto. Per questo motivo, stiamo avviando un programma di contributo carbonio per supportare lo sviluppo sostenibile, finanziando progetti concreti di sequestro del carbonio o di riduzione delle emissioni. Ogni partecipante contribuirà in misura proporzionale alle emissioni generate dai propri spostamenti.
Dal 2024, l'organizzazione contribuisce fino alla quantità di emissioni legate agli spostamenti del personale, dei volontari e degli ospiti, al trasporto in loco e alle emissioni legate all'evento, come rinfreschi, energia, digitale.
Gli importi raccolti vengono convogliati al 100% attraverso un'organizzazione che controlla i progetti e ne garantisce la qualità. Per questo, un'organizzazione come Eco Act applica una commissione media del 20%. Ciò significa che l'80% dei fondi raccolti va direttamente ai progetti sostenuti. Il restante 20%, invece, contribuisce alla dinamica del contributo alle emissioni di carbonio.
Nel 2025 sono stati raccolti 8000 euro dai corridori volontari. Il Gruppo UTMB ha contribuito per un totale di circa 25.000 euro. Questa somma è stata utilizzata per sostenere progetti in Alta Savoia e in Brasile.
Il costo varia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato e della distanza percorsa tra l'indirizzo del ciclista e Chamonix. Il prezzo per tonnellata è di 25 euro/tonnellata di CO2eq.
Ecco alcuni esempi concreti delle popolazioni più rappresentate (andata e ritorno):
- Francia: tra < 1 € e max 10 € in base alla città di partenza e al mezzo utilizzato (auto o treno)
- Italia, Spagna, Regno Unito: max 20 €
- USA: tra 45 € e 70 €
- Cina, Giappone, Hong Kong: tra 65 € e 75 €
- Sud America (es Argentina): circa 85 €
- Australia: tra 100 € e 130 €