Skip to Content

Riduzione delle emissioni di carbonio e mobilità

20% DI EMISSIONI DI CARBONIO ENTRO IL 2030

Da oltre 20 anni, l’HOKA UTMB® Mont-Blanc si impegna per limitare il proprio impatto ambientale.

Scopri qui tutti i nostri impegni.

Per compiere un ulteriore passo avanti, ci siamo dati un obiettivo collettivo ambizioso: ridurre del 20% le nostre emissioni di CO₂ entro il 2030 (prendendo come riferimento il bilancio emissioni del 2024), agendo innanzitutto sul nodo più critico: la mobilità.

TUTTE LE NOSTRE AZIONI PER PROMUOVERE UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Ridurre l’uso delle auto, limitare l’inquinamento nelle valli, facilitare l’accesso all’evento con mobilità alternative: questo è il ruolo del dispositivo di trasporto, oggi chiamato UTMB Mobility, in funzione dal 2004 e rafforzato ogni anno.

Quanto è forte l’attrattiva dell’HOKA UTMB Mont-Blanc per la valle di Chamonix?

Attraverso il suo Think and do tank Geonexio, il nostro partner Transdev ha condotto nel 2024 uno studio finalizzato ad analizzare in modo più approfondito i flussi di persone nella valle di Chamonix, con l’obiettivo di ottimizzare l’organizzazione dei trasporti. Basato su dati mobili, geografici e sociologici, lo studio è stato condotto tra il 15 agosto e il 15 settembre 2024 nel centro di Chamonix.

I risultati evidenziano un incremento medio di 15.000 persone nei quattro giorni clou rispetto alla media estiva (+10.000 rispetto al solo 15 agosto), con un picco di 22.000 presenze registrato il sabato, in concomitanza con l’arrivo dei primi finisher dell'UTMB. Questa settimana si conferma quindi un motore importante per l’attrattività turistica delle valli del Monte Bianco durante l’estate.

Durante l’evento, i visitatori internazionali - di cui il 62% provenienti dall’Europa - rappresentano circa il 60% del totale, rispetto a una media del 50% nel resto della stagione estiva. Questi dati sottolineano l'importanza di potenziare l'offerta di trasporto pubblico, sia dai principali aeroporti e snodi ferroviari (Chambéry, Annecy, Lione, Ginevra), sia nei collegamenti con le valli limitrofe (in particolare Saint-Gervais, Val Montjoie, valle dell'Arve).

HAI UNA DOMANDA?

SORTEGGIO

CONTRIBUTO CARBONIO